Archivio Bacheca anno 2017

Presentazione del libro: "Le sotiliesse de l'inconparabile Nasrudin"
una libera interpretasion in dialeto maranese
sabato 9 dicembre ore 11.00 - Marano Lagunare presso la sala consigliare
presentazione del libro di Bruno Rossetto Doria
interverranno
il prof. Gianni Bellinetti
e l'editore Valter Colle
Con il patrocinio del Comune di Marano Lagunare
Conviviale soci 2017
Avvicinandosi le feste natalizie come da consolidata tradizione ci ritroveremo anche quest'anno per il pranzo al ristorante "Al Canedo" di Precenicco alle ore 12,00, di domenica 3 dicembre 2017.
Non sarà solo l'occasione per farci gli auguri, ma per passare assieme qualche momento e fare il punto sulla nostra Associazione per il presente e per il futuro, visto che non abbiamo alcun sostegno pubblico alle nostre attività. Pertanto come al solito vi chiediamo di rinnovare in anticipo l'iscrizione e di sollecitare quanti di vostra conoscenza ad iscriversi, a stimolare i Comuni a versare la piccola quota che loro chiediamo, a trovare chi possa fare atti di liberalità.
Grazie della vostra fedeltà ed arrivederci a Precenicco la prima domenica di dicembre.
Per le adesioni al pranzo entro il 20 novembre 2017
inviare una e - mail a: |
Benvenuto Castellarin benvenuto.castellarin@gmail.com |
Enrico Fantin fantinenrico@hotmail.com |
Giuliano Bini binigiuliano@libero.it |
Roberto Tirelli roberto.tirelli@hotmail.it |
oppure telefonare a: |
||||
Mario Ambrosio 349 7422148 |
Giuliano Bini 346 1463270 |
Benvenuto Castellarin 0431 56105 |
Enrico Fantin 0431 510105 |
Roberto Tirelli 342 702 9008 |
Comune di Latisana
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE
“I giorni di Caporetto attraverso le memorie dei Parroci”
(con la collaborazione dell'Associazione Antica Zelkova)
La testa di Ponte a Latisana e il passaggio del Tagliamento
dell'esercito austro-ungarico in un filmato storico
L'incontro culturale avrà luogo
Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 17,00,
presso la Sala Consiliare del Comune di Latisana - Piazza Indipendenza 74
Il Sindaco di Latisana Daniele Galizio |
Il Presidente de “la bassa” Roberto Tirelli |
Comune di Latisana
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE ALLA LECTIO:
“Tra la Serenissima e l'Impero: Latisana e le Terre di Mezzo nell'età feudale”
del prof. Sergio Zamperetti (docente Ca' Foscari-Venezia)
L'incontro culturale avrà luogo
Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 17,00,
presso la Sala Consiliare del Comune di Latisana - Piazza Indipendenza, 74.
Il Sindaco di Latisana Daniele Galizio |
Il Presidente de “la bassa” Roberto Tirelli |
Il Rogàn di Palazzolo

“La tromba del 28 luglio 1867, che stando a ben sicure attestazioni, aveva cominciato a far sentire i suoi effetti sui villaggi di San Mauro e Ronchis posti all'ovest di Palazzolo e alla distanza in linea retta di circa otto chilometri sulle rive del Tagliamento, dopo avere devastato il paese di Palazzolo ed il bosco Volpares, uscì dal bosco piegando verso oriente nella direzione del villaggio di Muzzana, poi si diresse verso il bosco di Carlino che toccò e danneggiò, e quindi si perdette non si sa ben dove nelle paludi che stanno tra Carlino e Marano “.
(dalla Relazione dei professori A. Cossa e G. Clodig dell Istituto Tecnico di Udine, pubblicata sulla Regia Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 1867 )
Programma 150° anniversario del Rogàn di Palazzolo
venerdì |
|
domenica |
S. Messa nella chiesa parrocchiale in memoria delle vittime. |
presentazione del libro
IL CJANT DAL VINT “Lis stagjons de vite”
IL CANTO DEL VENTO “Le stagioni della Vita”
VENERDÌ 7 LUGLIO 2017 ore 18.30 presso
MUSEO CIVICO DELLE CARROZZE D'EPOCA di San Martino di Codroipo (UD)
IL CJANT DAL VINT “Lis stagjons de vite”
...le difficoltà e gli ostacoli hanno contribuito a farmi mettere solide radici nel terreno della vita,
mi hanno permesso di rialzarmi, per vivere serenamente, guardando sempre avanti...
Anita Salvador
Porteranno i saluti:
Tiziana Cividini - Assessore alla cultura del Comune di Codroipo
Donatella Guarneri - Conservatrice del Museo delle Carrozze
Renata Capria D'Aronco - presidente del Club UNESCO di Udine
Dialogheranno con l'autrice:
Cesarino Gallici - Docente
Germano Pontoni - Maestro di Cucina
CI SALUTEREMO CON UN BRINDISI ED UN ORZOTTO CON ORTAGGI


Vocabolariut di Frofeàn
Fraforeano, sabato 27 maggio 2017,
Dopo la Messa delle ore 18,00,
sarà presentato in chiesa
il "Vocabolariut di Frofeàn",
di Gianfranco Ellero,
che sarà donato a tutti presenti.
Interverranno:
L'on. Pietro Fontanini - Presidente della Provincia di Udine
Il sig. Manfredi Michelutto - Sindaco di Ronchis
Setemane de culture furlane
2° CONVEGNO
ANTICA TERRA DELLA TISANA
Sabato 13 maggio 2017 - ore 16.00,
Sala consiliare (Municipio),
San Michele al Tagliamento
“MALATTIE, TRADIZIONI CURATIVE, OSPEDALI”

Saluto
Amministrazioni comunali aderenti al progetto
Introduzione
Francesco Frattolin
(Presidente Consulta Comunale per la Friulanità)
Lectio
Sergio Zamperetti (lettura di Lisa Michelutto)
Storia e istituzioni: dai conti di Gorizia al consorzio nobiliare
Interventi
Benvenuto Castellarin
Malattie antiche e antichi ospedali: Ronchis e Precenicco
Roberto Tirelli
Curare gli infermi nel porto e nel contado della Tisana
Enrico Fantin
Pestilenze e carestia nell'Antica Terra della Tisana.
L'ospedale antico e moderno
Andrea Battiston
L'esperienza di Portogruaro e dintorni: dall'archivio ritrovato
Giuliano Bini
L'esperienza di Palazzolo dello Stella
Franco Romanin
Cause di morte dai registri parrocchiali: San Giorgio e Villanova
Giorgio Bivi
Cause di morte dai registri parrocchiali: Cesarolo
Conclusioni
Franco Rossi
(già Vicedirettore Archivio di Stato di Venezia)
Setemane de culture furlane
Venerdì 5 maggio (ore 20:45), a Pasiano di Pordenone,
Mauro Fasan e Pier Carlo Begotti parlaranno di streghe, stregoneria, ma soprattutto di Aquino Turra.
La conferenza è inserita nelle kermesse della "settimana della cultura friulana 2017".

Votazione per il borgo dei borghi
Sarete sicuramente a conoscenza che nel corso della trasmissione televisiva KILIMANGIARO su RAI 3, c'è un concorso a votazione per scegliere quale sarà IL BORGO DEI BORGHI 2017, In 20 puntate S0110 stati presentati 20 borghi italiani che fanno parte dell'Associazione " Borghi più Belli d'Italia". In questa edizione il centro medioevale di Venzone è stato scelto per rappresentare il Friuli Venezia Giulia,
In qualità di sindaco del Comune di Venzone, sono orgoglioso di questo fatto. Il mio paese, Monumento nazionale e simbolo della ricostruzione post sisma 1976, è stato molto ben rappresentato in quei pochi minuti a disposizione della trasmissione.
Sarebbe mio desiderio che, oltre ai concittadini, tutto il Friuli Venezia Giulia condividesse questo mio orgoglio votando Venzone quale Borgo dei Borghi e per questo motivo chiedo anche il Vostro appoggio.
Siamo un Comune tipicamente friulano, dove ancora la lingua friulana fa da padrona ed attento alle tradizioni come dimostrano tutte le manifestazioni che si svolgono durante l'intero anno nel Centro Storico.
Sarà possibile votare solo previa registrazione sul sito web
WWW.KILIMANGIARO.RAI.IT
dalla serata del 12 marzo 2017 e fino alle ore 23.59 di DOMENICA 02 APRILE 2017.
Il voto potrà essere espresso non più di UNA VOLTA al giorno dalla stessa persona. Sul sito sopra indicato è disponibile il regolamento con le istruzioni per il voto.
Confido nella Vostra disponibilità a partecipare tutti al voto ed a dare visibilità all'evento.
Credo che possa essere un motivo di gioia per tutti noi puntare alla vittoria di una cittadina così caratteristica da essere definita
"UN SALOTTO TRA LE MURA"!
Ringrazio anticipatamente per la pubblicità che vorrete dare a questa mia richiesta e colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Venzone, lì 13.03.2017
IL SINDACO
f.to Fabio DI BERNARDO